Depressione


L’esperienza decennale di ricerca intervento del Centro di Terapia Strategica e dei suoi affiliati, ha evidenziato come nella grande maggioranza dei casi quando il paziente si presenta in terapia con una diagnosi di depressione, questa nasconde un problema di altra natura non risolto. Quando un disturbo o gli esiti di un evento negativo non vengono adeguatamente trattati, possono cronicizzarsi ed evolvere nel tempo in quadri patologici di tipo depressivo. Le caratteristiche percettivo-reattive a sé e al mondo che accomunano i vari tipi di paziente depresso sono sostanzialmente tre: rinuncia (arrendersi alla triste realtà, darsi per vinti, rinunciare a combattere), delega (far fare agli altri le piccole come le grandi cose, aumentando la percezione di essere soggetti inermi e incapaci) e vittimismo (lamentarsi aumentando la percezione della propria indesiderabilità sociale).
La Terapia Breve Strategica interviene sulla depressione guidando il paziente a fare a meno delle sue tentate soluzioni disfunzionali e facendo emergere (ove presente) il problema o disturbo preesistente.
Talvolta, come avviene per altre patologie invalidanti, è opportuno coinvolgere nella terapia anche i familiari stretti del paziente.